Gentili clienti,

A partire dal 1° gennaio 2021 entrano in vigore le nuove norme Europee per la classificazione dei clienti inadempienti (default).
Tali norme, con lo scopo di armonizzare la regolamentazione tra i diversi paesi dell’Unione Europea, applicano criteri più restrittivi rispetto a quelli finora adottati.

I principali cambiamenti introdotti prevedono la classificazione a default di un cliente, in presenza di arretrato superiore all’1% dell’esposizione complessiva del cliente per più di 90 giorni e:

  • di importo superiore a € 100 per i Professionisti e le Piccole e Medie Imprese
  • di importo superiore a € 500 per le Grandi Imprese.

 La classificazione decade trascorsi 90 giorni dalla regolarizzazione degli arretrati e in assenza di nuovi insoluti o altri eventi pregiudizievoli.

 Il rispetto delle scadenze di pagamento previste dal contratto e dal piano di rimborso del debito è fondamentale per non essere classificati a default e, conseguentemente, per evitare di incontrare difficoltà nel ricorso al credito.

 Qualora desideriate approfondire la conoscenza della normativa “classificazione delle controparti inadempienti – default” cliccate qui.

 

Ci è gradita l’occasione per salutarvi cordialmente.

 Milano, gennaio 2021

 

Gentili Clienti,

a causa del perdurare della situazione di incertezza e difficoltà, con la Legge del 30 dicembre 2020, n. 178 recante Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 (cd “Legge di Bilancio 2021”) pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 322 del 30.12.2020 il Governo ha prorogato le misure approvate a marzo con il Decreto Cura Italia.

Di conseguenza, per le Piccole e Medie Imprese nostre clienti, con attività sul territorio nazionale, che hanno già aderito al decreto Cura Italia, la sospensione dei pagamenti delle rate dei finanziamenti (locazione finanziaria e credito) è automaticamente prorogata fino al 30 Giugno 2021.

La proroga della scadenza al 30 Giugno 2021 verrà inserita automaticamente nei sistemi BNL Leasing, senza alcuna formalità e senza la necessità di attività specifica da parte del Gestore della Relazione.

Coloro che non hanno ancora fatto richiesta di moratoria, e che sono in possesso dei requisiti di cui al Decreto Cura italia, hanno la possibilità di richiedere la sospensione dei pagamenti fino alle date sopra indicate facendo domanda entro il 31 Gennaio 2021.

Invitiamo coloro che hanno già beneficiato di una delle sopra richiamate agevolazioni a controllare e identificare il tipo di moratoria concessa, facendo riferimento alla comunicazione a suo tempo ricevuta con la quale abbiamo provveduto a confermare l’applicazione delle agevolazioni applicate.

 

Rimane ferma, in alternativa, la possibilità di aderire all’Accordo per il Credito 2019 e relativi Addendum del 6 marzo 2020, 22 Maggio 2020 e 17 Dicembre 2020, il cui modulo “richiesta di sospensione moratoria ABI” è disponibile qui.

Per procedere alla richiesta di sospensione, e conoscere le condizioni, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul nostro portale clienti ilmioleasing.it.

 

Ci è gradita l’occasione per salutarvi cordialmente.

Milano, Gennaio 2021

Gentili clienti, Spett.li Imprese,

continuano a pervenirci segnalazioni circa la ricezione di e-mail e PEC con le quali vengono offerti dei finanziamenti attraverso l’utilizzo abusivo ed illecito del nome BNP Paribas (tasso agevolato, tasso zero, legati al Fondo di garanzia per le PMI, …).

Tali finanziamenti sarebbero inoltre associati alla preventiva richiesta di pagamento di un determinato importo e di dati personali ed, in alcune circostanze e a determinate condizioni, ad una polizza assicurativa per la quale verrebbe richiesto il versamento del relativo premio.

Si tratta di evidenti tentativi di phishing (frode informatica) ai quali BNL Leasing e le altre società del Gruppo BNP Paribas sono totalmente estranee e per le quali, peraltro, saranno svolte le opportune azioni.

La nostra Società, così come tutte le altre del Gruppo BNP Paribas, è molto attenta alla sicurezza informatica ed alla protezione degli interessi della Clientela e non invia mai proposte di finanziamento chiedendo dati personali tramite email, PEC o telefonicamente, né tantomeno il versamento di importi.

Invitiamo tutti a diffidare sempre di chi chiede dati personali / aziendali ed a non effettuare mai alcun pagamento senza aver prima verificato con assoluta certezza la provenienza della richiesta, anche se ricevuta da indirizzi che sembrano appartenere ad imprese, istituzioni o persone conosciute.

In caso di dubbio, vi invitiamo a verificare sempre con attenzione gli indirizzi PEC e gli altri riferimenti corretti sui nostri siti ufficiali, presso la Camera di Commercio o le Associazioni di categoria (ad esempio Assilea) ed eventualmente a contattarci direttamente.

 

Grazie per la vostra attenzione e collaborazione

Il Decreto Legge 104 pubblicato sulla GU del 14 agosto 2020 prevede:

1)       Per le imprese a cui è stata già accordata la moratoria introdotta dal DL Cura Italia, la Proroga del periodo di sospensione dal 30 settembre 2020 al 31 gennaio 2021

2)       Per le imprese che non hanno ancora beneficiato della misura, la possibilità di essere ammesse alla stessa entro il 31 Dicembre 2020 (con sospensione fino al 31 Gennaio 2021), secondo le medesime condizioni e modalità previste dall’Art. 56 DL Cura Italia. Per aderire è necessario accedere alla modulistica già presente sul sito ilmioleasing.it nella sessione dedicata

3)      Per le imprese del comparto turistico, la proroga della moratoria straordinaria prevista dall’art.56 fino al 31 Marzo 2021. Tale disposizione è subordinata all’autorizzazione della commissione Europea ai sensi dell’Art.108, paragrafo 3 del trattato sul funzionamento dell’UE.

 

In base all’art 65 del predetto Decreto:

1)      Per le imprese a cui è stata già accordata, la proroga della moratoria opera secondo un meccanismo automatico. Pertanto, la sospensione in essere è automaticamente prorogata fino al 31 gennaio, con le medesime modalità attuate in precedenza.

2)      I clienti che intendano NON aderire alla proroga della moratoria già concessa, devono comunicare la loro rinuncia entro e non oltre il 30 settembre, esplicitando i contratti per i quali tale rinuncia trova applicazione. In mancanza di esplicita indicazione dei contratti per i quali si intende rinunciare alla proroga, la rinuncia verrà intesa come riferita a tutti i contratti.

 

A breve, via email e su questo sito, verranno fornite le indicazioni pratiche per comunicare l’eventuale rinuncia.

Si precisa che la proroga in oggetto NON si applica alla moratoria cd. “volontaria” eventualmente concessa per i contratti e/o clienti non rientranti nella sfera di applicazione del Decreto Cura Italia.
Nel caso, è possibile identificare il tipo di moratoria concessa facendo riferimento alla comunicazione inviata, a suo tempo, per la conferma della stessa.

Gentili Clienti,
in questo periodo, per tutto il nostro Paese caratterizzato da incertezza e difficoltà, desideriamo confermarvi la nostra vicinanza e la nostra disponibilità, impegnandoci nella nostra missione principale: essere sostegno all’economia reale e all’imprenditoria italiana.
In quest’ottica, vi comunichiamo che le Piccole e Medie Imprese nostre clienti, con attività sul territorio nazionale, hanno la possibilità di richiedere la sospensione del pagamento delle rate dei loro finanziamenti (locazione finanziaria e credito) attraverso il nostro portale clienti, ilmioleasing.it.

 

Sul portale ilmioleasing.it, troverete tutte le informazioni e la modulistica per richiedere la moratoria in base al Decreto Legge “Cura Italia” n. 18/2020 (che prevede la sospensione parziale o totale delle rate fino al 30 settembre 2020)
Collegarsi al portale ilmioleasing.it è semplice ed immediato, basta inserire il codice cliente e la propria password oppure, se si tratta di primo accesso, il codice cliente e la partita iva.

 

Rimane ferma, comunque, la possibilità, per le PMI che desiderino, di aderire all’Accordo per il Credito 2019 e relativo Addendum del 6 marzo 2020, attraverso il modulo Richiesta di sospensione moratoria ABI (vedi allegato).

 

Per ogni ulteriore chiarimento vi invitiamo dunque ad accedere al nostro portale clienti o a consultare le FAQ.

Il nostro sito è in corso dI aggiornamento.

Nel frattempo, troverai di seguito tutti i contatti utili:

 

SERVIZIO CLIENTI IMMOBILIARE
Email clienti.realestate@bnpparibas.com
Telefono 02 67 333 700
PEC bnlleasing.immobiliareclienti@legalmail.it

 

SERVIZIO CLIENTI STRUMENTALE
Email clienti@bnpparibas.com
Telefono 02 67 333 1
PEC bnlleasing@legalmail.it

 

Per le richieste di moratoria, puoi anche utilizzare il portale clienti www.ilmioleasing.it, il modo più rapido ed efficiente per soddisfare le tue esigenze.

 

In alternativa, rivolgiti al tuo gestore di fiducia o alla filiale BNL più vicina.